SEGRETERIA REGIONALE del FRIULI VENEZIA GIULIA

TRIESTE, via Paduina n°4 - 34125 tel. 040370205 fax. 040368415
UDINE, via R D'Aronco n°10, 33100 - tel.0432507661 fax.0432505714
.

Utilizzazioni e assegnazioni: sottoscritto il contratto regionale


Il 23 luglio 2012 è stato sottoscritta l'ipotesi di CCIR sulle utlizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA per l'anno scolastico 2012-2013.
(pubblicato a cura della Segreteria regionale dello Snals - Confsal del FVG)

Pubblicata la graduatoria del concorso per Dirigenti Scolastici

Con decreto del 21 giugno 2012 è stata pubblicata la graduatoria generale di merito del
Concorso per esami e titoli per il reclutamento di Dirigenti Scolastici svoltosi in Friuli
Venezia Giulia.
26 giugno 2012
(pubblicato a cura della Segreteria regionale dello Snals - Confsal del FVG)


Accordo regionale su aree a rischio per l'a.s. 2012-2013

Il 18 giugno 2012 è stato sottoscritta l'ipotesi di contratto integrativo regionale sui criteri e i parametri di attribuzione delle risorse per le scuole 
collocate in aree a rischio educativo. con forte processo migratorio e contro la dispersione scolastica. 
(pubblicato a cura della Segreteria regionale dello Snals - Confsal del FVG) 



Vai al contratto.

Elenchi insegnanti con competenze riconosciute per l'insegnamento della lingua friulana


Sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 21 del 23 maggio 2012 è stato pubblicato il decreto n. 634 del 2 maggio 2012 con gli elenchi, distinti per ordine di scuola, dei docenti con competenze riconosciute per l'insegnamento della lingua friulana. Tali elenchi sono stati istituiti in attuazione della legge regionale 18 dicembre 2007 n. 29 (Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana) e del relativo Regolamento emanato con Decreto del Presidente della Regione n.204 del 23 agosto 2011.
(pubblicato a cura della Segreteria regionale dello Snals - Confsal del Friuli Venezia Giulia)


Vai agli elenchi.

Calendario Scolastico Regionale 12-13

La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, con l'allegata delibera n. 720 del 4 maggio 2012, ha approvato il calendario scolastico per l'anno scolastico 2012-2013.
(pubblicato a cura della Segreteria regionale dello Snals - Confsal del FVG)Vai alla delibera e al calendario.

Definiti gli organici di infanzia e primaria


Nei recenti incontri di definizione degli organici della scuola dell’infanzia e primaria, l’Ufficio Scolastico Regionale ha affrontato le difficoltà connesse all’insufficiente numero di posti, scegliendo di aumentare l’organico di diritto definito dal MIUR attraverso un utilizzo anticipato di alcuni posti dell’organico di fatto. Tale operazione è stata possibile grazie ad una precisa indicazione contenuta nella circolare ministeriale sugli organici la quale appunto prevede “la possibilità di incrementare l’organico di diritto con quote di posti dell’organico di fatto”, previsione il cui inserimento è stato fortemente sostenuto dalla Segreteria Generale dello Snals – Confsal negli incontri svoltisi a livello nazionale. Detto ciò i cinquanta posti dell’organico di fatto utilizzati a livello regionale sono stati così distribuiti tra i diversi ordini di scuola: otto all’infanzia, diciotto alla primaria, dieci alla secondaria di primo grado e quattordici alla secondaria di secondo grado.
Organico scuola dell’infanzia - I dati sul numero degli alunni della scuola dell’infanzia, distinti tra gli istituti di lingua italiana e quelli con insegnamento in lingua slovena, sono i seguenti:
a)    gli alunni delle prime aumentano dai 16.785 dell’organico di diritto 2011-2012 ai 16.925 del prossimo anno (+140);
b)   gli alunni delle scuole di lingua slovena diminuiscono da 1.024 a 988 (- 36).
Il MIUR ha attribuito al Friuli Venezia Giulia una dotazione organica di diritto di 1.461 posti per le scuole di lingua italiana e 84 per quelle di lingua slovena. Successivamente l’Ufficio scolastico regionale ha incrementato il dato mediante l’anticipazione di una quota di organico di fatto per cui l’organico di diritto delle scuole italiane è salito a 1.469 con un aumento di 8 unità.
Per quanto riguarda i dati delle singole province: a Gorizia sono stati assegnati 205 posti alle scuole di lingua italiana e 36 a quelle di lingua slovena; a Pordenone sono assegnati 344 posti;
a Trieste sono stati attribuiti 118 posti alle scuole di lingua italiana e 48 a quelle di lingua slovena; infine a Udine vanno 802 posti, compresi i 6 dell’Istituto Bilingue di San Pietro al Natisone che sono stati dati in “gestione” all’Ufficio IV dell’USR che si occupa dell’organico delle scuole con insegnamento della lingua slovena.
Organico scuola primaria - I dati relativi agli alunni della primaria, distinti tra le scuole  di lingua italiana e quelle con insegnamento in lingua slovena, sono i seguenti:
a)    gli alunni delle prime aumentano dai 47.301 dell’organico di diritto 2012-2012 ai 47.548  del prossimo anno (+ 247);
b)   gli alunni delle scuole di lingua slovena passano da 1.572 a 1.617 (+ 45).
Il MIUR ha attribuito al Friuli Venezia Giulia una dotazione organica di diritto di 4.016 posti per le scuole di lingua italiana e 186 per quelle di lingua slovena. Partendo da questo dato, l’Ufficio scolastico regionale ha anticipato una quota di organico di fatto per cui l’organico delle scuole italiane è salito a 4.034 con un aumento di 18 unità.
Per quanto riguarda i dati delle singole province: a Gorizia sono stati assegnati 393 posti alle scuole di lingua italiana di lingua italiana e 62 a quelle di lingua slovena; a Pordenone sono assegnati 1168 posti; a Trieste sono stati attribuiti 593 posti alle scuole di lingua italiana e 124 a quelle di lingua slovena; infine a Udine vanno 1.880 posti, compresi i 12 dell’Istituto Bilingue di San Pietro al Natisone che sono stati dati in “gestione” all’Ufficio IV dell’USR che si occupa dell’organico delle scuole con insegnamento della lingua slovena.
23 maggio 2012
(pubblicato a cura della Segreteria regionale Snals – Confsal del Friuli Venezia Giulia)